
Negli ultimi anni, i display trasparenti a LED hanno guadagnato una presenza significativa nei progetti di abbellimento urbano grazie ai loro metodi di visualizzazione innovativi, al design sottile e alla sofisticata atmosfera tecnologica. Come mercato di nicchia all'interno dei display LED, gli schermi trasparenti offrono esperienze visive impareggiabili e nuove possibilità di applicazione. Arricchiscono la varietà e i metodi di visualizzazione degli schermi LED, colmando il vuoto nel campo dei display LED trasparenti e offrendo una più ampia gamma di scelte ai clienti.
Con la crescita esplosiva del settore negli ultimi anni e l'aumento delle richieste dei clienti, l'ambito di applicazione dei display LED trasparenti si è ampliato fino a comprendere due mercati principali: le facciate continue in vetro per l'architettura e le vetrine commerciali. Questa tendenza rappresenta una nuova direzione nello sviluppo dei nuovi media, evidenziando il valore dei media architettonici e la loro crescente importanza.
Poiché i display trasparenti a LED sono ampiamente utilizzati in vari settori, come facciate di edifici, centri commerciali, vetrine, mostre di alto livello, palcoscenici e studi televisivi, la scelta del giusto schermo trasparente è diventata una preoccupazione fondamentale. Ecco alcune considerazioni:
- Selezione del modello:
Nella scelta del modello, il pixel pitch è strettamente correlato alla risoluzione. In genere i produttori classificano i modelli in base al pixel pitch. Ad esempio, per un modello con un pixel pitch di P2,5-10 mm, la distanza di visualizzazione ottimale è pixel pitch/0,3. P2,5 mm è adatto per distanze più ravvicinate, mentre P10 mm è utilizzato per distanze maggiori. - Selezione della luminosità:
In ambienti con buona o scarsa illuminazione naturale, scegliere la luminosità dello schermo trasparente a LED di conseguenza. Per gli ambienti più bui, si consiglia una luminosità di circa 1000-2500cd/㎡ per evitare abbagliamenti e fastidi durante la visione prolungata. Nelle aree ben illuminate, la luminosità può essere leggermente ridotta per una visione confortevole. - Chip LED e metodo di montaggio:
I chip luminosi a LED progettati per gli schermi trasparenti utilizzano in genere un controllo a lampada singola, con un circuito integrato che controlla un chip. I metodi di montaggio comprendono l'adesivo anteriore o posteriore. - Materiale e lavorazione del mobile:
Gli schermi olografici trasparenti di Muxwave utilizzano armadi in lega di alluminio aeronautico con trattamento superficiale anodizzato, superiore a quello a spruzzo. La struttura a telaio garantisce stabilità. - Considerazioni sulla scelta dei display trasparenti a LED:
Evitate i chip LED economici e sconosciuti e scegliete quelli di alta qualità. Muxwave utilizza chip con colori precisi e coerenti, buona stabilità e luminosità uniforme per garantire una maggiore durata, colori vivaci e un'eccellente riproduzione dei colori. Scegliete produttori esperti per garantire la sicurezza del prodotto.
Lo schermo olografico trasparente di Muxwave riunisce un team di ricerca e sviluppo professionale ed esperto. Con diversi brevetti di invenzione e modelli di utilità, Muxwave ha creato un sistema completo di diritti di proprietà intellettuale indipendenti. L'azienda gestisce una base di produzione per il "LED intelligent display driver chip scale packaging", che funge da produttore di origine con una catena completa di progettazione di chip e produzione intelligente.